Iniziativa rivolta a tutti gli studenti e le studentesse delle Scuole Primarie e Secondarie di 1° e 2° Grado e a giovani calciatori e calciatrici delle Scuole Calcio di tutto il territorio nazionale.

PROGETTI VIDEO VINCITORI

<b>AC Milan</b>

AC Milan

(Milano-Lombardia)

La società AC Milan ha già espresso la volontà di devolvere il proprio premio per realizzare un campo di gioco in una periferia della città di Milano in collaborazione con Fondazione Milan.

<b>US Sales Calcio ASD</b>

US Sales Calcio ASD

(Firenze-Toscana)

<b>ASD Toria</b>

ASD Toria

(Salerno-Campania)

PREMIO SPECIALE

<b>ASD Accademia Peligna</b>

ASD Accademia Peligna

(L’Aquila-Abruzzo)

La società ASD Accademia Peligna è stata invece selezionata per partecipare ad un evento delle Nazionali Italiane di calcio presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano.

vincitori

Il progetto “Sport e Integrazione” è realizzato da Sport e Salute S.p.A. e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a valere sul Fondo Nazionale Politiche Migratorie.

L’iniziativa nasce nell’ambito di un Accordo di programma, siglato tra il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Ministro per le Politiche giovanili e lo Sport nel 2020, per la definizione di un piano pluriennale di interventi che promuovano lo sport come strumento di dialogo, inclusione sociale e contrasto alla discriminazione.

Il progetto trova la sua declinazione in specifici interventi volti a valorizzare il ruolo dello sport quale strumento di inclusione, sostenendo la creazione di network virtuosi e promuovendo le buone pratiche del mondo sportivo e del Terzo settore, anche al fine di favorire la coesione delle comunità locali.

In tale ambito prende il via la campagna di comunicazione “Io vengo dallo sport” per la promozione del “tifo positivo” e della cultura dell’inclusione grazie ad una importante sinergia con la Federazione Italiana Giuoco Calcio, con il coinvolgimento delle calciatrici della Nazionale Femminile e testimonial della Nazionale Maschile, atleti e atlete del Settore Giovanile e Scolastico.

Per dare un maggior impulso al progetto, la FIGC, attraverso il Settore Giovanile e Scolastico, sostiene la campagna “Io vengo dallo sport” con altre diverse iniziative territoriali ed in particolare attraverso il CONTEST #IOVENGODALLOSPORT.

iovengodallosport

ISCRIZIONI

L’iniziativa è rivolta a tutti i giovani calciatori/trici delle Scuole Calcio e Studenti/esse delle Scuole Primarie e Secondarie di 1° e 2° Grado di tutto il territorio nazionale. Scuole e Scuole Calcio potranno iscriversi compilando l’apposito form a partire dal 15 ottobre 2022.

A seguito dell’iscrizione, ciascuna Scuola e Scuola Calcio potrà accedere all’Area Scuole sul portale valorinrete.it con i propri dati di accesso indicati al momento dell’iscrizione.

iscrizioni

PARTECIPAZIONE

Calciatori, studenti, tecnici e insegnanti potranno partecipare al contest #iovengodallosport e condividere la propria storia di Sport e Integrazione attraverso l’elaborazione di un video della durata massima di 30 secondi da caricare nell’Area Scuole sul portale valorinrete.it entro e non oltre il 4 Aprile 2023.

Il video dovrà emozionare, motivare ed essere di ispirazione per gli altri, in linea con gli obiettivi del progetto “Sport e Integrazione”. I partecipanti dovranno promuovere l’inclusione attraverso il gioco del calcio.

Potranno farlo raccontando brevemente la propria esperienza di integrazione o la storia di amici o compagni di sport che grazie al calcio hanno consolidato o stretto nuovi legami.

Potranno altresì raccontare perché il calcio sia uno straordinario mezzo di coesione sociale e di inclusione, di valorizzazione delle diversità e unicità di ciascuno.

UN DOCUMENTARIO ORIGINALE UEFA

Guarda il video come ispirazione sul tema dell’integrazione attraverso il gioco del calcio.

outraged

MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO

Tecnici e insegnanti referenti, nella propria Area Scuole del portale valorinrete.it, potranno caricare i contributi video e/o condividere con i propri atleti/studenti un link di partecipazione, che consentirà ai propri calciatori/studenti di caricare il proprio contributo video.

Sempre nell’Area Scuole, in un’apposita sezione riservata, il referente di ciascuna Scuola/Scuola Calcio istituto potrà inoltre visionare 2 gallery:

  • Gallery Scuola, dove saranno visibili tutti i contributi video inseriti dai propri calciatori/studenti.
  • Gallery Nazionale, con tutti i contributi video delle altre Scuole/Scuole Calcio partecipanti.

Ciascuna Scuola/Scuola Calcio dovrà selezionare un unico video da candidare per il contest tra quelli proposti e caricati dai propri calciatori/studenti.

Qualora, alla scadenza del contest, tale scelta non sia stata fatta, verrà automaticamente selezionato il video caricato per primo.

VINCITORI E PREMI

Al termine del contest i video verranno esaminati da una Commissione a composizione mista FIGC/Sport e Salute/Ministero del Lavoro per determinare le Scuole/Scuole Calcio prime classificate a livello provinciale.

Il numero di video caricati da ciascuna Scuola/Scuola Calcio verrà tenuto in considerazione in casi di pari merito.

Entro il mese di Aprile 2023 verrà effettuata la comunicazione e premiazione dei vincitori provinciali e l’assegnazione di n.3 spazi di gioco attrezzati per l’integrazione.


VINCITORI PROVINCIALI

Gli Istituti Scolastici/Scuole Calcio vincitori a livello provinciale riceveranno materiale sportivo e gadget.

La Commissione selezionerà, tra i video vincenti a livello provinciale quello maggiormente motivazionale che verrà premiato attraverso un premio di natura esperienziale consistente in una giornata da trascorrere con la Nazionale durante un raduno.


SPAZI DI GIOCO ATTREZZATI PER L’INTEGRAZIONE

Tra tutti gli Istituti Scolastici/Scuole Calcio vincitori verranno selezionate, con il supporto dei Coordinamenti Regionali FIGC-SGS, quelle realtà appartenenti a contesti disagiati quanto a disponibilità di spazi e attrezzature sportive. La Commissione selezionerà 3 Istituti Scolastici/Scuole Calcio, una per ciascuna zona (Nord, Centro e Sud Italia), nei quali verranno realizzati degli spazi di gioco attrezzati per l’integrazione.