Un progetto promosso dalla FIGC con il patrocinio e il supporto operativo del Comitato Italiano per l’UNICEF e in partnership con l’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA), con l’obiettivo di sensibilizzare e formare i più giovani sui temi dell’etica, della cultura, verso uno sport sano, cosciente e libero dal doping.
La realizzazione del progetto prevede la partecipazione attiva di insegnanti e studenti attraverso l’offerta didattica realizzata dalla Commissione Federale Antidoping.
L’iniziativa è rivolta a tutti gli studenti delle classi terze e quarte delle Scuole Secondarie di 2° Grado di tutto il territorio nazionale.
OBIETTIVI
- FORMAZIONE: un’offerta didattica altamente qualificata realizzata dalla FIGC attraverso la Commissione Federale Antidoping.
- NESSUNO ESCLUSO: coinvolgere attivamente e direttamente studenti e studentesse.
- SPORT È CULTURA: la lotta al doping, rispetto delle regole e della competizione e tutela della salute.
ISCRIZIONI
ISCRIZIONI PROROGATE FINO AL 13 GENNAIO 2023
L’iniziativa è rivolta a tutti gli studenti delle classi terze e quarte delle Scuole Secondarie di 2° Grado di tutto il territorio nazionale. Le scuole potranno iscrivere una o più classi compilando l’apposito form sul portale valorinrete.it
Ciascuna scuola, iscritta per la propria zona, potrà accedere all’Area Scuole con l’indirizzo email, la password ed il codice meccanografico indicati al momento dell’iscrizione.
ZONA NORD Regioni: Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna.
ZONA CENTRO Regioni: Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise.
ZONA SUD Regioni: Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sardegna, Sicilia.
REGOLAMENTO
Gli insegnanti e gli studenti di ciascun istituto iscritto potranno partecipare al progetto attraverso:
La didattica: utilizzando la pubblicazione «Un Goal per la salute», visionabile e scaricabile dal portale, attraverso la quale i docenti potranno avviare l’attività in aula utile alla percezione del livello di responsabilità e di conoscenza delle problematiche da parte dei ragazzi (lezioni, temi, ecc…..).
La compilazione online del questionario individuale sugli argomenti trattati entro e non oltre il 30 maggio 2023.
L’elaborazione di un video della durata massima di 5 minuti sul tema doping delle classi partecipanti (formato video: H264, Mp4; dimensioni: 640×480 px; codifica audio: AAC, 128 kbps,). Per quanto riguarda l’inserimento di musiche si consiglia di visitare il sito della SIAE dove si trovano le musiche Creative Common, opere di pubblico dominio e le varie normative e procedure al riguardo. Gli elaborati, dovranno essere caricati sulla piattaforma VALORI IN RETE entro e non oltre il 30 maggio 2023.
MECCANICA
Nell’Area Scuole, in un’apposita sezione riservata, ciascun istituto potrà visionare 2 gallery:
- Gallery d’Istituto, saranno visibili tutti i contributi video inseriti dagli studenti dello stesso istituto.
- Gallery Nazionale, saranno visibili tutti i contributi video degli istituti iscritti.
CLASSIFICHE
A fine anno scolastico, una Commissione a composizione mista FIGC/UNICEF, sceglierà i migliori 3 lavori, uno per ciascuna zona d’Italia (nord, centro, sud), proclamando i vincitori del progetto.
PREMI
I ragazzi delle tre classi vincitrici del Progetto parteciperanno, a fine ottobre, alla giornata conclusiva a Coverciano presso il Centro Tecnico Federale, con Mini torneo e Premiazione ad opera del Presidente Federale e del Presidente della Commissione Federale Antidoping.