welcome

Progetto sviluppato dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, dalla Convy School e dal movimento Mabasta per prevenire il bullismo e il cyberbullismo a scuola e nello sport.

L’INIZIATIVA È RIVOLTA AI RAGAZZI ED ALLE RAGAZZE DAI 9 AI 18 ANNI DI ETÀ:

  • SCUOLA PRIMARIA - CLASSI 4^ E 5^
  • SCUOLA SECONDARIA DI 1° E 2° GRADO

ISCRIZIONI PROROGATE FINO AL 13 GENNAIO 2023

Potrai scegliere di adottare il “Modello MaBasta”, richiedere l’app Convy School o entrambi.

I ragazzi di MABASTA – Movimento Anti Bullismo Animato da STudenti Adolescenti – hanno sviluppato l’originale “Modello Mabasta”, un protocollo di sei azioni “dal basso” per prevenire e contrastare bullismo e cyberbullismo tra giovani.

All’interno dell’Area Scuole, le classi iscritte potranno scaricare moduli, questionari e altri materiali come locandina, poster, Bullibox, attestati Bulliziotti, etc.

Sono previste attività di informazione on line per tutte le scuole iscritte (per studenti, docenti, referenti per il bullismo, dirigenti) e attività di formazione rivolta ai docenti (MabaProf) e a particolari studenti (Bulliziotti).

 

Per info sul modello MABASTA scrivi a: uncalcioalbullismo@mabasta.org

“Convy School è felice di comunicare che anche quest’anno e per i futuri rinnovi, a fronte della concessione della Licenza e della prestazione dei Servizi, le Scuole che decideranno di adottare l’App Convyschool non saranno tenute a corrispondere alcun compenso a Convy. Inoltre, le scuole che hanno adottato l’App nell’anno scolastico precedente (2021-2022) potranno continuare ad utilizzarla senza alcun costo di rinnovo”

Progettata con il supporto di psicologi, psicoterapeuti e responsabili scolastici per contrastare il bullismo e il cyberbullismo, Convy School è un’App di supporto per gli studenti, le loro famiglie e gli istituti scolastici nell’affrontare e gestire il bullismo e il cyberbullismo.

L’applicazione fornisce un innovativo servizio di messaggistica crittografato che permette agli studenti e alle loro famiglie di comunicare, in modo sicuro e immediato, direttamente al referente eventuali situazioni sospette a rischio di bullismo o cyberbullismo.

Il software garantisce l’assoluta riservatezza delle comunicazioni inviate e non prevede la possibilità per l’istituto di rispondere al messaggio per evitare di lasciare tracce all’interno.

All’interno dell’Area Scuole, cliccando sul link dedicato, gli istituti iscritti al progetto avranno la possibilità di inviare la richiesta per l’attivazione della licenza gratuita Convy School.

Il “Modello Mabasta” è un innovativo e originale protocollo di 6 semplici azioni che ogni classe d’Italia può liberamente adottare per prevenire e contrastare “dal basso”, da parte degli studenti stessi, episodi e atti di bullismo e cyberbullismo a scuola.

Il Modello è illustrato nei dettagli sul sito ufficiale di “Mabasta” (www.mabasta.org/modello.html) e, in sintesi, comprende:

Azione #1: Maba_Prof

La prima azione consiste nello scegliere in ogni classe, da parte degli studenti, un “MabaProf” ossia un docente referente per il bullismo. Può essere il/la coordinatore oppure il/la professore/ssa con il/la quale gli alunni riescono a esprimersi meglio.

Azione #2: Maba_Test

La seconda azione è la compilazione da parte di tutti gli alunni della classe del “MabaTest”, un questionario anonimo (scaricabile dall’Area Scuole) utile:

  • al MabaProf per sondare la situazione presente in classe e capire se sono presenti eventuali forme di bullismo e/o cyberbullismo;
  • ai ragazzi perché hanno un mezzo per potersi esprimere in modo anonimo e in più informa loro su eventuali leggi e significai riguardanti il bullismo.

Azione #3: Bulliziotto/a di classe

La terza azione consiste nell’eleggere un Bulliziotto e una Bulliziotta di classe, normali studenti che hanno la capacità di tenere occhi e orecchie ben aperte per scoprire eventuali focolai. Questo è un compito molto importante che abbiamo deciso di affidare ai ragazzi perché sono i primi ad accorgersi e ad essere informati su eventuali atti in classe e possono intervenire tempestivamente.

Azione #4: BulliBox

La quarta azione prevede l’installazione nella classe (o nella scuola) di una “BulliBox”, cioè una scatola o urna dove chiunque, anche in modo anonimo, può imbucare segnalazioni, su eventuali situazioni o atti in classe. Sarà poi cura del MabaProf verificare la vericità e eventualmente agire e/o prendere provvedimenti.

Azione #5: Maba_DAD

La quinta azione è il “DAD – Digital Antibullying Desk”, una sorta di Bullibox virtuale che si trova sul nostro sito (mabasta.org/dad.html) e permette a chiunque di effettuare segnalazioni (anche anonime) attraverso smartphone, tablet e pc. Il centro d’ascolto digitale è sempre attivo ed è nostra cura raccogliere e inoltrare le segnalazioni al personale responsabile della scuola o agli Esperti del caso (Dirigenti scolastici, polizia postale, psicologi ecc.…).

Azione #6: Classe Debullizzata

La sesta azione, più che un’azione è il raggiungimento dell’obiettivo di diventare “Classe Debullizzata”, ossia una classe in cui gli studenti dichiarano di essere priva di ogni forma di sopruso e, dovesse mai nascere, verrebbe neutralizzato all’istante.

Le varie fasi del progetto, brevemente, sono:

  • 1. PREVENZIONE:
    Si organizzeranno degli incontri a distanza nelle scuole per raccontare ai ragazzi di tutte le classi cos’è e come opera Mabasta spiegando nel dettaglio in cosa consistono le sei azioni del “Modello Mabasta”. Inoltre saranno dati a tutti i ragazzi i depliant e sarà affisso in ogni aula il MabaPoster. Infine, con l’aiuto dei docenti della scuola, inviteremo i ragazzi a scegliere il loro “MabaProf” e ad eleggere il “Bulliziotto” e la “Bulliziotta” di classe. Si definirà con i Dirigenti, la data di avvio del progetto.
  • 2. FORMAZIONE SPECIFICA:
    Una volta eletti i “MabaProf” e i “Bulliziotti” saranno organizzati due incontri pomeridiani, per target, in cui verranno approfonditi i ruoli ed i compiti di entrambe le categorie.
  • 3. MONITORAGGIO:
    Successivamente all’applicazione del Modello, sarà nostra cura monitorare l'attività, l’interesse e le eventuali criticità del progetto.

In ogni scuola iscritta si effettuerà:

  • Presentazione di “Mabasta” e “Modello Mabasta” (a distanza);

  • Formazione (a distanza) di docenti (MabaProf) e alunni (Bulliziotti);

MabaTest

Tutte le scuole iscritte dovranno scaricare il questionario, in formato pdf compilabile, dall’Area Scuole.

Tutte le scuole iscritte potranno scaricare dal sito Valori in Rete nella propria Area Scuole i seguenti materiali:

modello-mabasta-dettagli